Microsoft Excel: cos'è e a che cosa serve
Se sei approdato in questa pagina, non c’è alcun dubbio, vuoi scoprire di più su questo meraviglioso mondo di Microsoft Excel. Che cos’è e a cosa serve, lo vedremo subito, ma se vuoi continuare a scoprire nuove funzionalità e nuovi trucchi, segui i prossimi articoli, dove regolarmente inserirò piccoli tutorial e trucchetti utili per diventare dei veri professionisti di Excel.
Iniziamo con il dire che cos’è, tecnicamente definito un foglio di calcolo, Excel è un area di lavoro, che può contenere qualsiasi cosa. Molto di più di ciò che abbiamo già detto quando descrivevamo Microsoft Word. Infatti Excel ha altri fini, diversi da Word, ma pur sempre più numerosi, e completi. Per farti un esempio, come ti dicevo nell’articolo dedicato a Word, quest’ultimo è usato soprattutto nel mondo della scrittura, per comporre testi medio lunghi e in generale molto professionali. Excel invece è più usato per creare, testi brevi, che accompagnino importanti componenti di calcolo e/o grafiche. Per farti capire meglio potrei dirti che con Excel possiamo facilmente produrre un calendario, piuttosto che un bilancio delle nostre spese di famiglia. Oppure per i più esperti, grafici e calcoli matematici su un andamento aziendale, ma questo è solo l’inizio.
Microsoft Excel: uno sguardo all'interno
Per farci un’idea ben precisa, andiamo a vedere come si presenta Excel alla sua apertura. Quello che vedrete cliccando sulla sua icona a forma di cartella, decorata con una X, è questo:

Capiamo meglio cosa abbiamo di fronte. Innanzitutto, ciò che vedremo, è un foglio vuoto con un menù in alto. Come per Word, il design è identico ma, nel menu troveremo alcune nuove funzionalità.
Nel menù principale, cliccando rispettivamente su Home, Inserisci, Disegno, Layout di pagina, Formule, Dati, Revisione e Visualizza vedremo variare i comandi che appaiono subito al di sotto. Ognuna di queste voci appena elencate, si occupa di offrire una sotto-famiglia di comandi ben precisa.
Per esempio, nella Home troveremo tutti i comandi relativi alla gestione del testo che immetteremo nel nostro foglio. Dalla forma più grafica, come lo stile del carattere, la dimensione, il grassetto, il corsivo, la centratura del testo, lo sfondo ecc. Fino ad arrivare alla gestione dei dati e dei numeri, come per esempio, la formattazione delle cifre, prima e dopo la virgola, le percentuali, i vari formati delle date e molto altro.
Diversamente, nel pannello Inserisci, troveremo comandi inerenti tutto ciò che possiamo appunto inserire all’interno del nostro foglio di calcolo. Ad esempio, troveremo, le tabelle, i grafici, le illustrazioni (immagini, forme, icone), le tabelle pivot o i collegamenti ipertestuali.
Importante accento del pannello di Excel va sulla famiglia Formule e Dati.
All’interno del primo troveremo le formule applicabili ai nostri calcoli che potremo effettuare all’interno del nostro file. Dalle comunissime somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, fino ad arrivare a formule ben più complicate e settoriali, come ad esempio le formule finanziarie (rate, ammortamenti, rendite ecc..) o quelle matematiche avanzate (seno e coseno, potenze, matrici ecc..).
Nel secondo invece troveremo i comandi relativi ai filtri, utilissimi in Excel, o ai totali e subtotali o l’ordinamento dei nostri dati sulla base di criteri decisi da noi (esempio molto semplice è l’ordinamento dei dati in ordine alfabetico dalla A alla Z, o viceversa dalla Z alla A).
Microsoft Excel: come si usa il foglio di calcolo
Ma veniamo a parlare del cuore di Excel e quindi, come si presenta e come si come si utilizza il foglio di calcolo.
Facciamo un piccolo zoom e vediamo cosa ci offre il nostro foglio di calcolo.

Quello che notiamo subito è che nella barra in alto sono presenti delle lettere e sul lato sinistro troviamo dei numeri, come a ricordare una vecchia battaglia navale. Mentre al centro sono presenti moltissimi rettangoli, che richiamano fortemente un foglio a quadretti di quando andavamo a scuola.
Ebbene scopriamo subito a cosa servono i numeri e le lettere. Se hai presente come funziona la battaglia navale siamo a cavallo. Infatti i numeri e le lettere, non servono ad altro che definire su quale rettangolo ci troviamo e dargli una coordinata. Per esempio, nell’immagine qui sopra, il nostro cursore (il rettangolo verde dove siamo posizionati con il mouse), è nel rettangolo chiamato A1, perché in alto si incrocia con la lettera A e a sinistra si incrocia con il numero 1. Per definire dove ci troviamo basterà guardare in corrispondenza della lettera in alto, e del numero a sinistra. Ecco spiegato a cosa servono le lettere e i numeri. Sappiate che i numeri e le lettere sono moltissime e arrivano fino a XFD per la barra delle lettere e a 1.048.576 per i numeri, quindi dubito che andrete in emergenza di spazio!
Microsoft Excel: cosa sono le celle
Veniamo invece a quei rettangoli che formano una specie di griglia, all’interno del foglio di calcolo.
Tecnicamente si chiamano celle. Il termine celle, lo sentirete nominare fino alla nausea, quindi vi consiglio di fissarlo bene a mente così da cominciare bene ad imparare i termini giusti e quindi seguire le prossime lezioni in maniera più dinamica e veloce.
Per scrivere dentro una qualsiasi cella, quello che dobbiamo fare è posizionarci sulla cella desiderata con il mouse e iniziare a scrivere con la nostra tastiera. Quando abbiamo finito, possiamo cliccare in una cella diversa e il nostro testo sarà così convalidato. Per cliccare su una cella diversa possiamo farlo con il mouse, oppure premere il pulsante Enter o ancora spostarci con le frecce direzionali della nostra tastiera.
Microsoft Excel: cosa sono le righe e le colonne
Dopo aver imparato cosa sono le celle e a che cosa servono, fissiamo un ultimo concetto molto importante, che ci aiuterà nell’uso di Excel.
Le Colonne e le Righe. È molto semplice da capire, ma altrettanto fondamentale non sottovalutarlo, perché come il termine celle, sentirete i termini riga e colonna nominare all’infinito, quindi capiamo cosa sono.
Per colonna si intende l’intervallo di celle che va dalla prima cella in alto fino all’ultima in basso in corrispondenza di una determinata lettera. Per esempio, se ci troviamo a selezionare una cella qualsiasi sotto la lettera B, la colonna di riferimento sarà la B.
All’opposto, le righe sono tutto l’intervallo di celle comprese all’interno del numero presente nella barra a sinistra. Esempio se con il mouse ci troviamo a selezionare una cella che a sinistra si trova sul numero di riga 4, vorrà dire che saremo sulla riga 4.
Incrociando questi due dati, definiremo la coordinata esatta di dove ci troviamo, in questo caso B4. Ed ecco rappresentato graficamente di seguito il concetto di righe e colonne di Excel.

Microsoft Excel: come averlo
Sia che siate privati o aziende potrete accedere al programma Office365, ideato da Microsoft, per tutti coloro che vogliono usufruire non solo di Excel, ma di tutta la suite completa di Office. Attraverso un abbonamento annuale infatti, potrete sfruttare tutta la potenzialità di Office senza limiti. Se siete privati o studenti, per voi c’è una ulteriore possibilità, chiamata Office Home & Student, potrete acquistare la licenza una sola volta, pagando un pochino di più, ma ottenendo tutti i programmi senza la necessità di sottoscrivere un abbonamento. Qualsiasi sia la vostra scelta, potrete decidere collegandovi al sito Office365, ed effettuare direttamente il download. Il prezzo può cambiare a seconda dei pacchetti e servizi aggiuntivi che inserite durante la fase di acquisto.
Microsoft Excel: Conclusioni
Questa era una primissima introduzione all’utilizzo di Excel. Le basi alle quali non si ci può sottrarre per diventare dei veri campioni nell’utilizzo di questo stupendo programma della suite di Microsoft Office. Abbiamo visto insieme il significato di ciò che vediamo all’apertura del nostro programma e i primi termini tecnici. Nella prossima lezione introdurremo alcune nozioni per iniziare ad usare attivamente Excel e quindi passare all’azione!
Microsoft Excel: Condividete e iscrivetevi al corso
Se quello che avete appena letto vi è piaciuto, vi invito a continuare seguirmi e a condividere questo articolo sui vostri canali social preferiti attraverso le icone che trovate alla fine della pagina.
Vi ricordo che qualora foste interessati a seguire il mio corso privatamente, potrete farlo sia di persona, a Torino, nello specifico, in zona Mirafiori o zona stazione Porta Nuova, oppure acquistare i nostri corsi privati via Skype, per tutti coloro che si trovano fuori fuori dall’area di Torino.
Per maggiori informazioni e per acquistare le lezioni, potete consultare i programmi cliccando su corsi di Excel a Torino, oppure contattarmi subito attraverso qualsiasi canale (telefono, Whatsaspp, Facebook, Linkedin email e form di contatto) visitando la mia sezione contatti.
A presto!
Christian Conti